"…Allora scivolò dentro e chiuse la porta dietro di sé e vi si appoggiò col dorso, guardandosi intorno, respirando ancora un po' affannosamente per l'eccitazione, la meraviglia e la gioia. Era dentro il giardino segreto!... Era il luogo più affascinante e misterioso che si potesse immaginare... " così parlava Francis Hodgson Burnett nel suo romanzo “Il giardino segreto” del 1909.
E come Mary Lennox, la protagonista della storia, anch’ io ho vissuto un’ esperienza analoga, varcando la grande soglia del portone d’ ingresso della Masseria che separa il grande piazzale esterno, dall’ interno della struttura.
Noi salentini, consideriamo le masserie, quelle che ancora ci sono, luoghi affascinanti, piene di storie ricche di interessanti particolari, capaci di trasmettere emozioni, che ci fannopensare e suscitano una vaga nostalgia.
Ambienti un tempo produttivi, appaiono tra le strade statali o in mezzo alle campagne, con la stessa imponenza e dignità di un tempo. Oggigiorno, è proprio la rusticità che li contraddistingue, per poi divenire così un valore aggiunto del turismo.
Molte vivono ancora, ristrutturate e riportate a nuova vita! Una di queste è la Masseria Noa, un'incantevole fattoria del 17 ° secolo, vicino a Porto Cesareo famoso per le sue limpide acque turchesi e per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca.
Giunta, attraversando una vecchia stradina, si presenta isolata, circondata da distese di campagna libera, lontana dal caos e dallo smog delle città, ideale per trascorrere un soggiorno piacevole nei giorni più caldi d’estate.
D’altronde è una tipica struttura costruita in funzione a quella che era la civiltà contadina, intimamente legata alla storia del territorio pugliese.
Comunità di famiglie, contadini e coloni scandivano la loro vita secondo i ritmi della terra e della loro coltivazione, assicurando una migliore cura nell’ amministrazione dei grandi appezzamenti di terra e degli animali da allevamento.
Ciò che abbiamo apprezzato di più: atmosfera ideale per famiglie, ma perfetta per ogni età
Ideale per: Trascorrere una vacanza rilassante in un ambiente naturale nel cuore dell'entroterra salentina.
E proprio questa aggregazione la ritroviamo all’ interno, ove vi sono quattro spaziosi appartamenti di ca. 50 mq con in totale 6 letti matrimoniali, 4 divani letto singoli e 2 lettini per bambini, un bel bagno con doccia, angolo cottura, zona soggiorno e terrazza indipendente, giardini fioriti e un grande cortile con pergola ombreggiata che oggi paradossalmente si trasforma in un luogo ideale per famiglie numerose e per gruppi di amici che viaggiano insieme e che vogliano divertirsi e rilassarsi. Il soggiorno minimo è di 3 giorni.
Visitando le deliziose casette, ognuna predisposta in maniera differente, si notavano dei particolari tipica di una struttura rurale salentina, che si ripetevano in tutte le stanze della masseria: i grandi camini antichi, che una volta abbracciavano i poveri e stanchi contadini al rientro del lavoro, i soffitti con volte a stella, vere e proprie nicchie scavate nelle imponenti mura in pietra originale, i gradini in pietra viva e infine il pavimento in cemento graniglia.
L’ allestimento semplice, può darti l’ impressione persino spartano del posto, ma il fascino della tradizione e della ruralità della vita di campagna, la rende unica ed elegante.
Gli antichi volumi architettonici, tutt’ora , permettono la presenza in alcune stanze, di mangiatoie ristrutturate mantenendo sempre un mood lineare e la loro originalità.
Accanto alla tenuta, una piccola chiesetta privata ormai in disuso, un tempo utilizzata per assicurarsi a lungo la cura animarum, nell’ inquadramento pastorale della popolazione rurale.
Tipologia: Masseria
Località: Veglie (Lecce)
Distanze: 35minuti da Lecce, 10 minuti da Porto Cesareo
Trasporti: E' consigliata l'auto per spostarsi
Appartamenti: 4
Il passato si ricongiunge poi ai giorni nostri, con l’accesso a internet e la cucina con i vari comfort: frigorifero, lavastoviglie, forno dove è possibile organizzare la colazione e la cena a base di frutta, verdura e pesce acquistati nei mercati locali, o a gustare vini, tipici della zona.
Dopo aver visitato meticolosamente i 4 alloggi, fuori vi è il grande giardino.
Girovagare nell’ enorme piazzale, era come essere stata rapidamente proiettata nel passato e la sensazione era quella di riuscire ancora a sentire le risate e la gioia dei bambini, che correvano liberamente a giocare, un’ attività privatizzata ormai da tempo, in una società come la nostra.
La nostra autrice Sara Spinelli
Inoltre, da quest’ anno 2020, sarà inaugurata la nuova piscina profonda 1,30 m e lunga 12 m che vi terrà freschi nelle calde giornate estive; un divertimento assicurato per chi volesse far giocare i ragazzi!
La struttura dispone anche di un servizio babysitter, qualora si richiedesse, o per chi non ha voglia di cucinare, il cuoco del villaggio, sarà a vostra completa disposizione per preparare dei piatti tradizionali.
Quotidianamente, in prossimità della masseria, ci sarà un loro pastore, che su richiesta ,porterà del formaggio fresco.
Per chi invece volesse avventurarsi nella movida salentina, a Porto Cesareo può trovare pizzerie e ristoranti per assaporare la genuinità dei nostri piatti tipici o trascorrere intere giornate in spiaggia.
Al calar della sera, sotto la grande luna, quando tutto tace e gli animi sono tranquilli, si sente il fruscio del vento tra le foglie delle palme; e il frinir delle cicale e le piccole luci che illuminano la maestosa masseria fanno compagnia agli ospiti che dopo una giornata calda e afosa, si rilassano sotto gli archi del giardino, sicuramente una volta stalle per gli animali…
Se da una vacanza, perciò, cerchi non solo relax e natura, se per te un soggiorno è anche un momento per imparare a conoscere il territorio con la sua storia, qui sei nel posto giusto!
Questo è un articolo sponsorizzato, ma riflette l'esperienza ed opinione personale dell'autore. Per dettagli...
© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.