Pastarelle salentine: La ricetta dei biscotti da inzuppo
© Debora Frisco. Tutti i diritti riservati.
Le pastarelle pugliesi sono dei tipici biscotti “inzupposi” da latte (o da te) che vengono preparati in diverso modo in tutta la Puglia. I forni pugliesi sfornano ogni giorno pastarelle di ogni tipo per andare incontro alle diverse esigenze dei propri clienti ma si possono preparare anche in casa perché servono pochi ingredienti e poca manualità. In questo modo si otterranno dei biscotti per la colazione più genuini rispetto a quelli commerciali che si trovano nei supermercati. Per questo sono spesso presenti durante le colazioni o le merende di grandi e piccini.
Come preparare le Pastarelle pugliesi:
Per preparare le pastarelle pugliesi servono pochi e semplici ingredienti per portare in tavola un prodotto gustoso e profumato, autentico e della tradizione.
Ingredienti:
1 kg di farina
300 g di zucchero
150 ml di olio extravergine d’oliva
400 ml di latte
6 uova
buccia grattugiata di un limone
1 bustina di ammoniaca per dolci
Procedimento:
- Riscaldare il latte e, una volta tiepido, farvi sciogliere l’ammoniaca.
- Aggiungere tutti gli ingredienti (anche il latte con l’ammoniaca) in una ciotola ampia e mescolare con una frusta per eliminare ogni grumo.
- Rivestire la placca da forno con la carta da forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, stendere l’impasto, distanziando di qualche centimetro le pastarelle.
- Prima di infornare, spennellare un po’ di uovo sbattuto e di zucchero sui biscotti.
- Infornare in forno preriscaldato ventilato a 250° per 10 minuti e poi in forno statico per 5 minuti.
Le pastarelle così ottenute si possono conservare per qualche giorno in un contenitore a chiusura ermetica o in un posto asciutto.
Ricetta per preparare le Pastarelle salentine:
Questo è il modo classico di preparare le pastarelle pugliesi. C’è poi la ricetta delle pastarelle salentine, dei tradizionali biscotti da latte o da te, molto fragranti e profumati.
Ingredienti:
- 1 kg di farina
- 300 g di zucchero
- 4 uova
- 300 ml di latte
- 160 ml di olio extra vergine d’oliva
- 20 g di ammoniaca per dolci
- 2 bustine di vanillina
- buccia grattugiata di un limone
Procedimento:
- Su una spianatoia creare una fontana con la farina, aggiungervi all’interno le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, l’olio, la vanillina e l’ammoniaca.
- Amalgamare il composto e aggiungere a poco a poco il latte fino a che la consistenza non diventi né troppo morbida né troppo dura.
- Stendere l’impasto ottenuto con il matterello fino a dargli una forma di rettangolo con lo spessore di circa un centimetro.
- Dare alle pastarelle la forma di piccoli rettangoli che andranno posizionati su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Prima di infornare, spennellare l’albume d’uovo e lo zucchero sui biscotti.
- Infornare in forno preriscaldato a 170° per 25 minuti.
Anche in questo caso le pastarelle possono essere conservate per qualche giorno in un contenitore ermetico.
Come preparare le Pastarelle con il Bimby:
Anche se si possono preparare facilmente a mano senza l’ausilio di robot da cucina, ecco come preparare le pastarelle pugliesi con il Bimby.
Ingredienti:
650 g di farina
180 g di zucchero
3 uova
80 g di latte
180 g di olio di semi
buccia grattugiata di un limone
1 bustina di vanillina
1 bustina di ammoniaca per dolci
un pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
- Inserire nel boccale lo zucchero e la scorza di limone e far lavorare per 10 secondi a velocità 10.
- Aggiungere le uova e l’olio e far amalgamare a velocità 4 per 30 secondi.
- Aggiungere nel boccale il latte tiepido, l’ammoniaca, la vanillina e il sale e far lavorare per 10 secondi a velocità 4.
- Infine, aggiungere la farina e in modalità “Spiga” far lavorare per 2 minuti.
- Dare all’impasto una forma rettangolare, quindi formare le diverse pastarelle e posizionarle su una teglia rivestita di carta da forno.
- Spolverare lo zucchero a velo ed infornare in forno preriscaldato, statico, a 180° per 12 minuti ed infine a forno ventilato per circa 4 minuti.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.