Orecchiette con cime di Rapa | Ricetta
Le orecchiette alle cime di rapa sono uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica pugliese, soprattutto della provincia di Bari ma si prepara in tutta la regione. È un primo che ha origini nella tradizione contadina, semplice ma davvero gustoso, immancabile nei menu di tanti ristoranti. In questa pietanza, la delicatezza e rugosità della pasta fresca si sposa a meraviglia con il sapore deciso (e a volte amaro) delle cime di rapa e delle acciughe.
Ricetta per preparare le Orecchiette con cime di rapa:
Per preparare uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica pugliese per 4 persone occorreranno:
Ingredienti:
500 g di orecchiette
1 kg di cime di rapa
10 filetti di acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
peperoncino q.b.
Preparazione:
Per prima cosa, pulire le cime di rapa da porre poi in una pentola di acqua salata da portare a bollore.
Aggiungere alle cime di rapa le orecchiette per farle cuocere insieme.
A parte, in una padella, far soffriggere l’aglio e i filetti di acciuga fino a farli sciogliere.
A piacere, aggiungere il peperoncino e il sale.
Scolare le orecchiette e le cime di rapa e farle saltare nel tegame con le acciughe fino a far amalgamare tutti gli ingredienti.
In abbinamento a questa ricetta, si può gustare un vino bianco corposo e morbido che stemperi l’amarezza delle cime di rapa.
Un esempio è l’altrettanto pugliese Verdeca IGT della Valle d’Itria oppure il Bianco d’Alessano.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.