Mercatini di Natale nel Salento

Chi lo ha detto che i mercatini di Natale sono solo quelli sotto la neve?

Anche il clima mite e mediterraneo del Tacco d’Italia sa accogliere il Natale mantenendo invariate le sue caratteristiche salienti, ma aggiungendo allo stesso tempo una nota ‘esotica’ e alternativa alla tradizione.

Le stradine si accedono dei colori tipici della festa, i borghi sfoggiano scenografiche lucine colorate e nell’aria si avvertono i suoni tradizionali legati al Natale e i profumi tipici delle sue prelibatezze.

Un bel mix insomma di sensazioni ed eventi che rendono il Salento speciale, affascinante e coinvolgente come quando d’estate rapisce l’occhio del visitatore con la limpidezza delle sue acque e i colori vibranti delle sue campagne.

Uno degli elementi che contribuisce a rendere l’atmosfera natalizia del Salento ancora più particolare, sono senza dubbio i numerosi mercatini di Natale che vengono allestiti in diverse città della zona.

Delle tappe imperdibili non solo per la popolazione locale, ma anche per i numerosi turisti intenti a curiosare tra decorazioni, oggettini frutto del raffinato artigianato salentino e tantissime delizie da assaggiare tra uno stand e l’altro.

Un modo tradizionale di trascorrere questi giorni di festa, riportando a casa con sé dei prodotti unici, per decorare magari l’albero o il presepe, o semplicemente dei souvenir che possano ricordare le emozioni vissute, o da regalare ad amici e parenti. Ecco perché vogliamo proporvi alcuni dei principali mercatini di Natale che si svolgono qui nel Salento.

Dove sono i Mercatini di Natale nel Salento

Lecce

La meravigliosa cornice del centro storico leccese, con i suoi palazzi e monumenti in stile barocco, accoglie ogni anno tantissimi stand colorati ricchi di ogni meraviglia. Potrete ammirare ed acquistare statuette di cartapesta, oggettini vari, decorazioni per l’albero di Natale e il presepe, e diversi souvenir frutto del raffinato artigianato salentino, accompagnati dalla bellezza di Piazza Sant’Oronzo, del Duomo, della Basilica di Santa Croce e così via.

Otranto

Si tratta della città più ad oriente d’Italia oltre alla più antica ed affascinante di tutto il Salento. Anche in questo caso la location non vi deluderà e passeggiando tra alcuni dei suoi monumenti e palazzi più preziosi, come la Cattedrale, la Porta Alfonsina, la Chiesa di San Pietro e il Castello Aragonese, potrete curiosare nell’originale mercatino dell’artigianato salentino che si tiene in città ogni anno.

Gallipoli

Altra tappa imperdibile per quanto riguarda i mercatini di Natale nel Salento è Gallipoli, definita per la sua straordinaria bellezza la “perla dello Ionio”. Nella parte antica della città, nettamente separata dalla parte moderna da un antico ponte seicentesco, troverete diversi presepi artistici oltre ad un tradizionale presepe vivente allestito ogni anno nella città vecchia. Arrivando in Corso Roma invece, potrete dare sfogo alla vostra passione per i mercatini e visitare i numerosi stand allestiti per l’occasione.

Corato (BA)

Se sei nella zona di Bari nelle domeniche del 20 e 27 novembre e 4 e 18 dicembre fai un salto a Corato, dove per il quinto anno consecutio si tiene il mercatino dell’artigianato e prodotti tipici locali. Ideale per chi viaggia con bambini per via dei giochi, laboratori creativi e delle attività di musica e danza organizzate e tenute da “aiutanti di babbo natale”.

Putignano (BA)

Prosegue ininterrottamente dall’8 al 18 dicembre la piazza XX Settembre il mercatino della città del carnevale, in cui all’artigianato e al cibo tipico del natale pugliese si uniscono anche spettacoli di musica, cabaret, magia. Lo stile è davvero nordico, con casette di legno, spezie, luci e un grande albero a fare da bussola per orientarti fra gli stand di artigianato e gastronomia. Da non perdere, ad esempio, il 9 dicembre lo spettacolo del cabarettista Paolo Ruffini!

Capurso (BA)

A ridosso della festa dell’Immacolata parte il mercatino di Capurso, cittadina a 6 km da Bari, parte con la tradizione delle fanoje, fuochi accesi in tutta la città che secondo la tradizione venivano accesi dai contadini per dare il benvenuto alla stagione invernale e allontanare le malvagità. Il rito è oggi grande festa popolare, che quest’anno dura 5 giorni, dal 7 all’11 dicembre, accogliendo artisti di strada, mercatini, prodotti tipici.

San Giovanni Rotondo (FG)

Si chiama Natale sotto le Stelle l’evento (più che mercatino) di San Giovanni Rotondo, che si terrà tutti i giorni dall’11 dicembre al 6 gennaio. Gli chalet sono costruiti da mastri d’ascia del trentino, come da varie parti d’Italia vengono gli espositori che rendono questo natale un raduno delle eccellenze di tutta Italia (mastri cioccolatai, gastronomi di Norcia e Faeto, pasticceri siciliani, titolati produttori di Bombardino e Vin Brûlé e molto altro, per degustazioni di ogni tipo).

Taranto

Dal 18 al 26 dicembre, nella centrale Piazza d’Angiò a Taranto, ai profumi dei prodotti tipici si unisce l’arte estemporanea celebrata nel mercatino “Fatti ad Arte”, giunto alla sua terza edizione. Il mercatino propone la produzione e il confezionamento artistico di molti prodotti tipici sia locali che esotici, come nel caso dell’esposizione e vendita di 150 varietà di peperoncino da tutto il mondo.

Si aggiunge la possibilità di assaggiare e acquistare i cofanetti di ricci D.O.P., e altri prodotti gastronomici preparati al momento.

Questi veri e propri ‘show cooking’ ricchi di tradizione attirano da anni piccoli e adulti e affascinano i turisti che vengono appositamente per questa manifestazione.

San Pietro Vernotico

Comune della provincia di Brindisi, a metà strada tra Brindisi e Lecce, gli attivi commercianti della zona organizzano nelle domeniche del 13 e del 20 dicembre, in via Brindisi, un’esposizione e vendita di prodotti ed una serie di eventi per ‘tirare fuori gli abitanti dai centri commerciali’ proponendo anche luoghi alternativi e urbani per pensare alle proprie strenne. La partecipazione e auto gestione è la principale caratteristica di questo mercatino condiviso: i giovani portano i loro dischi e viene loro data l’attrezzatura per improvvisarsi dj.

Questo mercatino unisce uno spazio discoteca all’aperto ad attività artigianali in cui tutti si potranno cimentare. Si aggiunge, per gli amanti dei mercatini vintage, una sezione a parte allestita dall’associazione ‘Sole donne’, in Piazza del Popolo. Oggetti vintage, ninnoli dal fascino antico per estimatori. Il ricavato delle vendite verrà devoluto alla croce rossa locale.

Brindisi

Per gli appassionati di tutorial, per i fanatici del fai da te, per i curiosi più incalliti, mai sazi di saperi (e di sapori), imperdibile il mercatino brindisino, che si tiene da fine novembre sino al 6 gennaio 2016 in Corso Umberto e Piazza della Vittoria. Infatti, oltre che per la particolare cura per i dettagli e per l’allestimento, la manifestazione si caratterizza per i suoi ‘live tutorial’ di tecniche hand made (cucito creativo, addobbi, dipinti di sabbia, ecc.), dimostrazioni di lavorazioni gastronomiche tradizionali, come la raccolta delle olive e la trasformazione dell’uva in vino. Per i più piccoli, spazi di lettura teatrale e intrattenimento.

E allora cosa aspettate? Save the date!!!