Le Municeddhe - La ricetta dei salentini

Le campagne salentine abbondano di tanti prodotti della natura che si possono trovare allo stato selvatico, gli asparagi, vari tipi di erbe tra cui la cicorietta, il finocchietto, la barba a becco, molte qualità di funghi ed una delle prelibatezze della cucina tradizionale salentina, le municeddhe.

Si tratta delle lumachine che abbondano in campagna e che si raccolgono generalmente nella stagione estiva dopo le piogge, da luglio a settembre, quando la lumaca ha costruito intorno all’apertura una specie di tappo bianco, che in dialetto viene chiamato “panna”.

Il nome singolare che viene dato alle lumachine deriva dal loro colore, che ricorda il colore del saio dei frati francescani.

Municeddhe salentine

                                                                                  © James Bonny. Tutti i diritti riservati.

Non è l’unica specie di lumaca che si raccoglie ma è sicuramente quella ritenuta più prelibata perchè, a differenza della lumachina dal guscio bianco presenta un sapore più delicato.

Un tempo era disponibile in quasi tutti i mercati, e nei negozi di frutta e verdura anche se sembra che negli ultimi tempi la sua presenza sia diminuita, e questo per due fattori: il primo riguarda il fatto che sono sempre di meno le persone che si avventurano nelle campagne per raccoglierle, pur essendo abbondanti è comunque un lavoro faticoso, il secondo motivo è dovuto alla diffusione sempre più massiccia delle arature dei campi effettuate con mezzi meccanici, che in alcuni casi ne compromettono l’habitat e quindi la sopravvivenza.

Sono gustose preparate in diversi modi, arrostite, bollite o cotte nel sugo, accompagnate con il pade di grano duro.

Da sempre nel Salento se ne mangiano in quantità, a Cannole, un comune dell'entroterra otrantino è a loro dedicata una sagra estiva che raccoglie in quattro giorni folle di persone che maneggiano stuzzicadenti davanti a pentoloni e braci che sfornano migliaia e migliaia di municeddhe da servire e mangiare durante esibizioni di musica popolare salentina.

La ricetta delle Municeddhe

Elenchiamo gli ingredienti per 4 o 6 persone:

  • kg 1 di cozze monicedde
  • una cipolla
  • un bicchiere di vino rosato
  • 3 foglie di alloro
  • pepe
  • olio extra vergine di oliva
  • sale q. b.

- Lavate ripetutamente le lumache, privatele della cosiddetta panna (ovvero la schiuma che protegge la conchiglia di cui si è detto sopra), sciacquatele ancora.

- In una pentola mettete mezzo bicchiere di olio, la cipolla affettata, le foglie di alloro. Quando la cipolla sarà ammaccata versate le cozze, salatele, insaporitele con pepe nero macinato fresco e quando il liquido delle cozze sarà evaporato, aggiungere il vino rosato.

- Fare asciugare a fiamma viva e servire.

- Tempo di preparazione:un'ora e mezza

municeddhre in padellaImage: Enogastronomia/municeddhre-banner.jpg
   
Avatar di Sara Spinelli

Pubblicato da Sara Spinelli

Da buona salentina ho coltivato varie passioni quali il fascino per l'arte, per le antiche tradizioni, la cultura e l'ottima cucina mediterranea che mi ha portato a conoscere i vari posti di questa meravigliosa terra: Il Salento, condiividendo queste storie, assieme alle mie esperienze, qui su MySalentoTravel.