Latte di mandorle: Come prepararlo in casa

latte di mandorle

Ormai da diversi anni si è diffusa la tendenza a consumare, in alternativa al latte vaccino, il latte di mandorle, una bevanda realizzata a partire da questi frutti che può essere bevuta fredda (specie in estate), calda oppure usata per preparare cappuccini, drink, granite o frullati di frutta.

Il latte di mandorle fatto in casa è molto semplice da preparare sia con che senza strumentazioni (come ad esempio il Bimby), e le varianti possono essere con o senza zucchero a seconda dei gusti.

Come preparare il latte di mandorle:

Per la ricetta del latte di mandorle occorrono:

  • 250 g di mandorle già pelate

  • 1 l di acqua

In questo modo si otterrà un litro di latte di mandorle senza zucchero.

Procedimento

  1. Mettere in ammollo per almeno 12 ore le mandorle.

  2. Frullare i frutti in un mixer insieme all’acqua per 5 minuti (fermandosi ogni tanto, se necessario) fino ad ottenere un composto omogeneo.

  3. Filtrare il composto ottenuto servendosi di una garza o anche di un vecchio paio di collant, schiacciando di tanto in tanto con un cucchiaio tutti i residui di mandorle (questi possono essere utilizzati per preparare dolci o biscotti o anche mangiato così com’è perché contiene molti nutrienti).

  4. La parte restante senza residui è il vero e proprio latte di mandorle.

Il latte di mandorle ottenute si può conservare in frigo per una settimana circa.

Latte di mandorle con zucchero:

Per la ricetta del latte di mandorle con lo zucchero occorrono:

  • 250 g di mandorle già pelate

  • 1 l di acqua

  • dolcificante a scelta q.b

Si può aggiungere della stevia, del miele o anche dei datteri o fichi secchi alle mandorle prima di frullarle.

Il procedimento è lo stesso utilizzato per ottenere il latte di mandorle senza zucchero.

Latte di mandorle con il Bimby:

Se si vuole preparare il latte di mandorle con il Bimby, il procedimento sarà questo:

  1. Aggiungere nel boccale le mandorle (e se si vuole lo zucchero) e frullare per 30 secondi a velocità 8; quindi, mettere da parte il composto ottenuto.

  2. Aggiungere l’acqua nel boccale e portare ad ebollizione impostando la temperatura di 100° e la velocità 1 per 7 minuti.

  3. Aggiungere all’acqua le mandorle frullate e impostare la velocità 6 per 15 secondi.

I benefici del latte di mandorle

Consumare latte vegetale non è solo la moda del momento ma fa anche bene: sono numerosi i benefici del latte di mandorle dato che è ricco di Vitamina E. Questo lo rende un antiossidante naturale utile per contrastare l’insorgenza di cancro e l’invecchiamento.

È anche ricco di Vitamina A e D, proteine, Omega 6 e minerali come calcio, ferro, zinco, magnesio e potassio.

Poiché è ricco di fibre, garantisce la buona salute dell’intestino e il suo regolare funzionamento. Inoltre, aiuta a controllare i livelli di colesterolo.

Per ultimo ma non meno importante, ha un basso contenuto calorico, soprattutto se è senza zucchero, e quindi è ideale per tutti coloro che vogliono perdere peso.

Latte di mandorleImage: Enogastronomia/banner-latte-di-mandorle.jpg