Itinerario Lecce in un giorno
Cosa fare a Lecce in un giorno? Tra chiese, abbazie, anfiteatro, piazze e musei… è possibile seguire un itinerario che vi farà vivere un’esperienza a 360 gradi di questa meravigliosa città pugliese.
“La Signora del Barocco”. Così è stata definita Lecce. Una città in cui si incontrano l’epoca romana, medievale e rinascimentale con un periodo di dominazione spagnola che ha sostituito il mondo classico.
A Lecce si incontrano stili differenti che raccontano anni di storia tutti da scoprire.
LecceⒸ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Per visitare Lecce in un giorno è sicuramente fondamentale iniziare dall’Obelisco e da Porta Napoli, una delle tre porte che si trovavo nel centro storico. Le altre due sono Porta Rudiae e Porta San Biagio. Attraversata Porta Napoli entrerete in una zona chiusa al traffico: la vera città vecchia. Potrete godervi il centro storico di Lecce passeggiando fra botteghe artigianali, vie caratteristiche della città e visitare la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza in piazzetta Baglivi e quella di Santa Maria di Costantinopoli in piazzetta Addolorata. Un’altra piazza da ammirare è Piazza Sant’Oronzo, conosciuta un tempo come “piazza dei mercanti”. Dal 1656 è stata intitolata al Santo patrono di Lecce come ringraziamento dal momento che si racconta che la città sia stata risparmiata, durante l’epidemia di peste che si abbatté sul Regno di Napoli, proprio grazie alla mediazione di Oronzo. Fu inoltre eretta una colonna votiva alta 29 metri.
Lecce Ⓒ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Piazza Sant’Oronzo si trova nei pressi di Villa Comunale, caratterizzata da splendidi giardini tutti da scoprire. Ed è un’ottima occasione per fare una sosta in mezzo a questo giardino comunale dell’Ottocento, decorato da viali alberati e busti in pietra di personaggi illustri fra i quali spicca Giuseppe Garibaldi. Il giardino è arricchito da numerosi elementi architettonici e decorativi come una fontana a vasca circolare monolitica, che negli anni ’60 ospitava alcuni cigni. Una recente ristrutturazione del 2000 ha trasformato la vasca originaria in una fontana monumentale che si “innesta” in una preesistente struttura architettonica in stile neoclassico, dividendola in due strutture distinte.
Il passaggio dell’epoca romana è testimoniato dall’Anfiteatro che risale al II secolo d.C. e le cui opere scultoree, emerse alla luce, sono oggi custodite nel Museo Castromediano, il più antico museo della Puglia fondato da Sigismondo Castromediano, patriota, archeologo e letterato leccese vissuto nel XIX secolo. Di fronte all’Anfiteatro romano, nella centrale piazza di Sant’Oronzo, sorge la Chiesa di Santa Maria della Grazia. L’aspetto affascinante di questa chiesa sta nel fatto che fu costruita in seguito al ritrovamento di un affresco della Madonna, databile al XIV secolo.
Lecce Ⓒ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Un’altra meraviglia che non si può evitare di visitare nella vostra visita di un giorno a Lecce, è il Castello di Carlo V, una fortezza progettata da Gian Giacomo dell’Acaya e costruita all’avanguardia con le tecniche di architettura militare. All’interno del Castello è possibile visitare il Museo della Cartapesta, un’arte che determina una caratteristica tipica del territorio salentino. Ancora oggi, la lavorazione delle statue con gli scheletri impagliati, le mani e le teste in cartapesta o in terracotta e la carta modellata da ferri arroventati, è un rito da ammirare camminando per le strade del centro storico. Lecce Ⓒ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Un’opera architettonica, fulcro della vita religiosa dei leccesi, è il Duomo che si trova nell’omonima piazza. Si tratta di una chiesa in stile barocco che all’interno ospita tele realizzate da Giuseppe da Brindisi, raffiguranti la Predicazione di Sant'Oronzo, la Protezione dalla peste, il Martirio di Sant'Oronzo e l'Ultima Cena. Il Duomo ospita, inoltre, dodici altari dedicati a San Giovanni Battista, alla Natività con presepe cinquecentesco, al Martirio di San Giusto, a Sant'Antonio da Padova, alla Vergine Immacolata, a San Filippo Neri, al Crocifisso e al Sacramento, a Sant'Oronzo, all'Addolorata, a San Giusto, a San Carlo Borromeo e a Sant'Andrea Apostolo.
Lecce Ⓒ Luigi Martina da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Da vedere a Lecce nella vostra visita di un giorno c’è anche la Basilica di Santa Croce, altro esempio di barocco leccese, insieme all’attiguo ex convento dei Celestini. La facciata della Basilica, con il suo rosone di ispirazione romanica evidenziato da colonne corinzie, trasmette tutta la sua imponenza. L’interno della Basilica, con la tipica struttura della croce latina, ospita numerosi dipinti, affreschi e altari.
Lecce è ricca di bellezze e soprattutto di chiese. Nella vostra passeggiata alla scoperta della città, potrete fermarvi ad ammirare numerose chiese disseminate per le vie. Una delle più antiche è la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, fondata nel 1180 dal conte Tancredi d’Altavilla, di stirpe normanna, che divenne re di Sicilia. LecceⒸ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Annesso alla chiesa si trova un convento che si sviluppa intorno a due chiostri, nel più antico dei quali è possibile ammirare una magnifica edicola su colonne a spirale riccamente scolpite, posta come copertura del pozzo rinascimentale. Tra le più originali chiese di Lecce, non si può non menzionare la Chiesa di San Matteo con la sua singolare facciata curvilinea che ricorda la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane situata a Roma.
Durante il vostro itinerario nella vostra visita a Lecce, non potete evitare di assaggiare il rustico leccese, una tradizione gastronomica “da passeggio” e il pasticciotto, un tipico dolce di pasta frolla farcito con crema pasticcera. La frisa, invece, è una bontà pugliese semplice e fresca, perfetta per la stagione estiva.
Lecce Ⓒ Andrewsofficial da Instagram. Tutti i diritti riservati.
Se amate visitare musei, uno che non è assolutamente da perdere è il museo ferroviario. I musei di trasporto e soprattutto ferroviari, costituiscono una rarità nella penisola italica, in particolare nel Meridione. Inoltre, è testimonianza della presenza della più estesa rete ferroviaria concessa d’Italia.
Se, invece, lo shopping è la vostra passione, una passeggiata per via Trinchese è l’ideale per completare la vostra visita nella città.
Insomma, se avete a disposizione poco tempo, visitare le meraviglie di Lecce in un giorno è fattibile e soprattutto piacevole. Un’esperienza indimenticabile tra arte e storia.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.