Itinerario di un giorno dalla Valle d’Itria a Matera

Ecco un itinerario per percorrere in un giorno chilometri di meraviglie che dalla Valle d'Itria si estendono fino a Matera.

Durante il vostro viaggio in Puglia, se avete in mente di visitare anche Matera, consigliamo di soggiornare ad Alberobello, in quanto con la sua posizione geografica avreste la possibilità di visitare sia Matera che la Valle d'Itria. Durante la vostra permanenza ad Alberobello, può essere un'ottima idea alloggiare in un trullo, costruzione rurale a secco tipica della Valle d'Itria, adibiti oggi a case vacanza alcuni anche molto lussuosi.

Se siete un gruppo numeroso, è consigliato prenotare un tour guidato con l’autista in modo da godervi i paesaggi e le bellezze di questa regione, accompagnati dalle spiegazioni di una guida.

Fra le città della Valle d’Itria, oltre Alberobello, vi sono Locorotondo, Cisternino, Martina Franca e tante altre, mentre la città per eccellenza della Basilicata è Matera, famosa per i suoi sassi e riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità dal 1993.

Visitare Matera passeggiando per i suoi vicoli e le sue strette stradine, è come fare un tuffo nel passato. È una delle città più antiche al mondo, conosciuta anche come “Città dei Sassi” o “Città Sotterranea”. 

Sasso Caveoso e Sasso Barisano sono due quartieri che, insieme al rione Civita, costituiscono il centro storico di Matera. Il primo ricorda la forma della cavea di un teatro, mentre il secondo contiene portali scolpiti e fregi. 

Passeggiando fra i Sassi di Matera, vi imbatterete in quelli che sono considerati simboli della città, come Casa Grotta di Vico Solitario. Si tratta di una antica abitazione costituita da un unico ambiente in parte scolpito e in parte costruito. All’interno, immobile come un’istantanea che si protrae nel tempo, vi è un focolare con la cucina, un tavolo al centro con un unico piatto, un letto composto da due cavalletti in ferro, il giaciglio costituito da un materasso ripieno di foglie di granoturco ed una stalla con una mangiatoia che era destinata al mulo della famiglia.

Altra meta consigliata nella città dei Sassi è Palombaro Lungo, una cisterna idrica ipogea che nasce dal collegamento di più grotte preesistenti nella zona e situata sotto la pavimentazione di Piazza Vittorio Veneto.  

In Piazzetta Pascoli troverete Palazzo Lanfranchi, un’opera architettonica che fu realizzata tra il 1668 e il 1672 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell’arcivescovo Vincenzo Lanfranchi. Oggi è sede del museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata, suddiviso in quattro sezioni: Arte Sacra, Collezionismo con una galleria di dipinti, Arte contemporanea e Sezione Demoetnoantropologica. 

Tra le chiese della città da visitare vi sono la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa San Francesco d’Assisi, la prima è un’opera realizzata in stile barocco costruita fra il 1725 e il 1747 mentre la seconda, sempre progettata in stile barocco, è caratterizzata da una navata con al fondo un’abside quadrangolare, introdotta da un arco a sesto acuto e coperta con una volta a crociera.

Altro simbolo della città è il Castello Tramontano, il quale domina sul centro storico di Matera ed è situato sulla collina di Lapillo. L’imponente edificio nasce come residenza normanna situata alla periferia della Civita e inizialmente era costituito da otto torri quadrate con scopo difensivo e successivamente rimpiazzate da strutture più adeguate ai tempi e volute da Giovanni Antonio Ursino, padrone del Principato di Taranto.

Un’attrazione che non bisogna tralasciare è il Parco della Murgia Materana, conosciuto anche come parco archeologico storico-naturale delle Chiese Rupestri del Materano. È un’area naturale protetta che ha lo scopo di salvaguardare e valorizzare l’habitat rupestre e il patrimonio delle chiese rupestri ricadenti che si trovano nel territorio di Matera.

Un’altra area protetta è la Riserva regionale San Giuliano, caratterizzata da una ricca flora e fauna che comprende anche tratti fluviali e zone lacustri.

Insomma, la zona di Matera è tutta da scoprire in ogni suo vicolo e in ogni paesaggio che offre ai suoi abitanti e ai turisti. 

Meta opzionale del vostro itinerario è Gravina in Puglia, città metropolitana di Bari, conosciuta per il parco nazionale dell’Alta Murgia. In questa città troverete numerosissime chiese tra cui la Basilica Cattedrale di S. Maria Assunta che è il duomo e la chiesa principale della città e palazzi come Palazzo Ducale degli Orsini e Palazzo de Gemmis-Pellicciari.

Tra le architetture civili, vi è anche il Castello svevo voluto da Federico II e costruito sulla sommità di una collina a nord della cittadella.

Inoltre, Gravina in Puglia ha fatto da sfondo a numerosi film e serie televisive importanti per il cinema italiano.

Questi sono i nostri consigli per un itinerario che a partire dalla Valle d’Itria vi condurranno nella bellissima città di Matera, un tour tra storia, arte e, volendo, tradizione culinaria che vi faranno vivere a pieno i sapori e le meraviglie di questi territori.

vista città di MateraImage: 2020-02/1582713969_banner-itinerario-un-giorno-a-matera.jpg