Itinerario di tre giorni in Valle d'Itria alla scoperta dei trulli
Ecco un itinerario di tre giorni perfetto per visitare la meravigliosa Valle d’Itria con i suoi paesaggi. Per i gruppi numerosi è una buona idea prenotare un tour guidato con autista.
Per una vacanza in Valle d’Itria è fortemente consigliato il soggiorno nella città di Locorotondo per la sua posizione centrale che vi permetterà di raggiungere senza problemi le altre mete suggerite.
Primo giorno
Per il primo giorno della vostra vacanza, le città consigliate da visitare sono Ostuni e Cisternino.
Ostuni, in provincia di Brindisi, è anche conosciuta come Città Bianca per via del suo centro storico caratteristico, che in tempi passati era completamente dipinto con calce bianca. Oggi questa città è un rinomato centro turistico.
La vostra visita a Ostuni non può non comprendere le Mura Aragonesi, che sono state edificate nel Basso Medioevo dagli Angioini per respingere l’attacco dei Saraceni e in un secondo momento amplificate per contrastare l’invasione turca.
Altra tappa consigliata nella città è la Cattedrale che si trova nella parte più alta di Ostuni. Si tratta di un’opera architettonica in stile gotico realizzata nella seconda metà del 1400 per volere di Ferdinando d’Aragona e Alfonso II, sovrani del Regno di Napoli.
A Ostuni è possibile anche visitare il Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale che si trova nell’ex convento di Santa Maria Maddalena dei Pazzi. Si tratta di un museo archeologico che ospita reperti risalenti al periodo preistorico e messapico come ceramiche, oggetti di ornamento e utensili di pietra.
Piazza della Libertà è la principale piazza di Ostuni, circondata dalla Chiesa di San Francesco, sede del Municipio, dal Palazzo San Francesco e dalla Chiesa Dello Spirito Santo. Oggetto di ammirazione da parte dei turisti è sicuramente l’Obelisco di Sant’Oronzo, chiamato anche La Guglia, caratterizzato dal fatto di essere stato scolpito in pietra locale con stile barocco.
Ma Ostuni è anche una città balneare ed offre numerose spiagge da cui ammirare paesaggi indimenticabili.Cisternino Ⓒ Zaxgiu. Tutti i diritti riservati.
Seconda città consigliata per la prima giornata è Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia il cui centro storico merita sicuramente una visita. Tra le opere architettoniche del borgo, si annoverano la Chiesa Madre di San Nicola, il Santuario della Madonna d’Ibernia e la Chiesa Santa Maria di Costantinopoli che si trova poco fuori città.
Infine, non bisogna dimenticare le caratteristiche masserie, antiche abitazioni rurali che rappresentano la tipica “masseria pugliese da campo”.
Secondo giorno
Le mete suggerite per la seconda giornata sono Alberobello e le Grotte di Castellana e se volete visitare un’altra città caratteristica della Valle d’Itria, il consiglio è Martina Franca.
Alberobello è famosissima per i trulli. Nei quartieri principali Aja Piccola e Monti potrete ammirare i Trulli Siamesi e il Trullo Sovrano, caratteristici in quanto i primi sono due trulli attaccati mentre il secondo è costruito su due piani. Nella vostra visita potrete anche apprezzare la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, particolare per la sua forma a trullo.
Nella centrale piazza Curri potrete visitare la Basilica Santuario dei Santi Cosma e Damiano.Alberobello Ⓒ Alfonso Minervino. Tutti i diritti riservati.
Altra attrazione di Alberobello è la Casa dell’Amore, costruita subito dopo l’emissione del Decreto della liberazione nel 1797.
La seconda meta della giornata, le Grotte di Castellana, vi offrirà un’esperienza unica nel complesso di cavità sotterranee di origine carsica. Annesso alle grotte, vi è anche un museo speleologico che potrete visitare accompagnati da una guida.
Nel caso in cui decidiate di prolungare la vostra visita fino alla città di Martina Franca, potrete passeggiare fra numerosi palazzi signorili e chiese, come la Basilica di San Martino in piazza Plebiscito.
Terzo giorno
Per l’ultimo giorno del vostro soggiorno in Valle d’Itria, vi consigliamo tre città che si affacciano sulla costa e che offrono un bellissimo panorama sul mare. Esse sono Polignano a Mare, Monopoli, Savelletri e Torre Canne come quarta meta opzionale.
Anche per questa giornata, il nostro consiglio per i gruppi numerosi è quello di prenotare un tour guidato con l’autista.
Una delle maggiori attrazioni di Polignano a Mare è Lama Monachile, una costruzione romana a campata unica che risale al II secolo d.C., realizzata sulla via Traiana che collegava Brindisi a Benevento.Polignano a Mare Ⓒ Alessandro Ceci. Tutti i diritti riservati.
La spiaggia di Cala Paura è un piccolo angolo di paradiso composto da due insenature e un piccolo molo di attracco per imbarcazioni tradizionali
La costa di Polignano a Mare, inoltre, offre un numero elevato di grotte marine che si possono visitare prenotando un tour in barca.
Una meraviglia architettonica da non perdere è sicuramente l’Abbazia di San Vito che si affaccia sul mare e che affascina anche per la sua leggenda, la quale narra di una giovane nobildonna di Salerno che, mentre stava annegando nel fiume Sele, venne miracolosamente salvata da San Vito che le avrebbe chiesto di far traslare il suo corpo nel castrum polymnianense in Puglia. Le reliquie sante resero prospero il luogo e fu fondata l’abbazia per mano di monaci brasiliani. Monopoli Ⓒ Gaetano Sabato. Tutti i diritti riservati.
La seconda meta della giornata, Monopoli, rappresenta uno dei porti più attivi e popolosi della Puglia. Il suo centro storico è un tripudio di palazzi signorili e chiese come la Cattedrale Maria Santissima della Madia, con la facciata e il campanile in stile barocco, le chiese di San Domenico e San Francesco e la Chiesa di Santa Maria Amalfitana, in stile romanico.
Da non perdere a Monopoli è il Castello di Carlo V che domina sul mare. Si tratta di una fortificazione cinquecentesca edificata durante il periodo di dominazione spagnola e caratterizzata dalla particolare forma pentagonale.
Sempre sul mare, troverete il Castello di Santo Stefano, altro simbolo della fortificazione costiera pugliese fondato nel 1086 che si protendente tra due insenature che formano due piccoli porti naturali, ossia gli attuali lidi Santo Stefano e Ghiacciolo. Monopoli Ⓒ Patrick Nouhailler. Tutti i diritti riservati.
Ma Monopoli è famosa soprattutto per le spiagge e le calette dalle acque limpide. Tra le baie più conosciute e visitate vi sono Cala Porta Vecchia, Porto Nero, Porto Verde e Copacabana.
Le meraviglie costiere di questa zona rappresentano un filo conduttore tra Polignano a Mare, Monopoli e la vicina Savelletri, una frazione del comune di Fasano. Savelletri è una località marina dove potrete godervi dei paesaggi incantevoli sul porto e sul mare.
Il mare fa da sfondo anche alla quarta meta opzionale della giornata, ovvero Torre Canne, una località balneare decorata da spiagge di sabbia bianca finissima.
Ecco, quindi, le nostre proposte per un itinerario di tre giorni nella bellissima Valle d’Itria. Tre giorni che vi faranno immergere nelle meraviglie, nella storia, nell’arte e nella cultura di questo angolo della Puglia.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.