I cantanti pugliesi che hanno fatto la storia della musica italiana
Domenico Modugno
La Puglia è una regione che vanta tantissime bellezze paesaggistiche, naturali, artistiche, storiche, culturali e gastronomiche ma non solo…è anche la terra in cui sono nati tanti artisti del panorama musicale italiano che sono diventati famosi anche a livello mondiale.
I cantanti simbolo della regione
Sono tanti i cantanti famosi pugliesi dei giorni nostri ma anche quelli che hanno fatto la storia della musica italiana, primo fra tutti, un artista le cui canzoni sono conosciute e cantate in tutto il mondo. “Nel blu dipinto di blu” è diventato un vero e proprio simbolo di italianità e il suo autore, Domenico Modugno, lo ricordano non solo le generazioni dei suoi anni ma anche i giovani di oggi. Nato a Polignano a Mare nel 1928, Modugno è stato un cantautore e chitarrista ma anche attore, regista e politico italiano. Una personalità poliedrica che si notava (e nota) anche nei suoi testi ricercati e profondi. Vinse 4 Festival di Sanremo, condusse diversi programmi di successo e su di lui è stata incentrata una miniserie molto fortunata della Rai e persino creato un francobollo che lo raffigura. Oggi chiunque si rechi a Polignano a Mare può ammirare la celebre statua a lui dedicata.
Renzo Arbore l'Orchestra italiana
Renzo Arbore, nato a Foggia nel 1937 è un cantautore, conduttore radiofonico, showman, autore e conduttore televisivo, regista, compositore, attore: un artista a tutto tondo che è un vero vanto per la Puglia. Nel 1991 ha fondato l’Orchestra Italiana composta di 15 grandi strumentisti che hanno diffuso nel mondo la grande musica napoletana e fra le sue più famose trasmissioni troviamo “Indietro tutta” e “Quelli della notte”.
Un altro cantautore pugliese è Nicola di Bari, nato a Zapponeta nel 1940. È fra gli artisti pugliesi e italiani più conosciuti all’estero, soprattutto in America Latina dove la sua musica è particolarmente apprezzata. Vinse il Festival di Sanremo nel 1971 con la famosa “Il cuore è uno zingaro” e l’anno successivo con “I giorni dell’arcobaleno”. Anche lui, oltre alla musica, si è dedicato al cinema, anche di recente, comparendo nel film campione di incassi “Tolo Tolo” di Checco Zalone (altro pugliese DOC), interpretando la parte dello zio. La sua musica fa da colonna sonora anche a film di successo come “La prima cosa bella” di Paolo Virzì.
Al Bano e Romina Power
Fra i cantanti famosi degli anni ’70 (che tutt’ora riscuote molto successo), c’è Albano Carrisi, nato a Cellino San Marco nel 1943. Noto al pubblico per i grandi successi musicali e cinematografici insieme alla storica compagna Romina Power: “Felicità”, “Nostalgia Canaglia”, “Ci sarà", “Cara Terra Mia”, “Oggi sposi” o per intramontabili successi da solista come “Nel Sole”. È noto anche alla cronaca rosa per la relazione con la seconda moglie, la showgirl Loredana Lecciso, e per la recente reunion con la ex moglie, Romina Power che fa sognare sempre tanti cuori che li seguono dall’inizio del loro amore e della loro carriera.
Fra le artiste che ben rappresentano la regione Puglia non si può non menzionare Anna Oxa, un mix di talento, espressività, innovazione che l’ha resa celebre al pubblico italiano. È nata a Bari nel 1961 e ha partecipato ben 14 volte al Festival di Sanremo, vincendolo due volte, nel 1989 con “Ti lascerò” insieme a Fausto Leali e nel 1999 con “Senza Pietà”. Un altro intramontabile successo è “Un’emozione da poco”, arrivata seconda al Festival di Sanremo del 1978. Al grande pubblico è famosa anche per la conduzione di “Fantastico 9” con Enrico Montesano, “Fantastico 10” con Massimo Ranieri e il Festival di Sanremo nel 1994. Una personalità creativa che si esprime anche attraverso i suoi look, ricercati e dirompenti che l’hanno portata spesso a non essere capita ma anche ad essere apprezzata per il mostrarsi esattamente così com’è. Questo è anche quanto è successo durante la partecipazione al famoso programma “Ballando con le Stelle” a cui ha partecipato nel 2013 affiancata dal ballerino Samuel Peron.
Gli artisti pugliesi dei giorni nostri
I talent show, le giovani proposte del Festival di Sanremo, i social network, stanno sempre di più portando alla ribalta giovani artisti pugliesi. Alcuni di questi hanno raggiunto la fama grazie al programma televisivo “Amici di Maria de Filippi”: Alessandra Amoroso, nata a Galatina nel 1986, è una delle cantanti salentine più apprezzate in Italia, i cui brani vengono cantati da migliaia di fan. Fra i suoi maggiori successi ci sono: “Stupida”, “Senza nuvole”, “Vivere a colori”, “Amore puro”.
Alessandra Amoroso
Più recenti sono le collaborazioni dell’Amoroso con una band salentina altrettanto famosa, i Boomdabash, “Mambo Salentino” e “Karaoke”, che sono diventati tormentoni dell’estate 2019 e dell’estate 2020. Il gruppo musicale deve la sua consacrazione al grande pubblico dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con il brano “Per un milione”. Prima di questo debutto, erano conosciuti per brani con intere strofe cantate nel dialetto salentino, un vero e proprio inno alle loro radici.
Un’altra band salentina che deve il suo nome proprio ad un vino tipico di questa zona sono i Negroamaro, che partecipano nel 2005 al Festival di Sanremo con il singolo “Mentre tutto scorre”. Da quel momento è un susseguirsi di successi: “Estate”, “Solo 3 minuti”, “L’immenso”, “Nuvole e Lenzuola” fino a giungere ai live a San Siro, un momento davvero eccezionale per la loro carriera. Famosa anche la cover del grande successo di Domenico Modugno, “Meraviglioso”, una prova di grande talento e interpretazione da parte del cantante Giuliano Sangiorgi e, nel 2014, un’altra cover, questa volta di Claudio Villa, “Un amore così grande” che viene scelta come canzone della nazionale di calcio italiana per i Mondiali del 2014.
Negramaro
Fra i cantanti famosi pugliesi che non sono nati in Puglia ma che qui hanno trascorso gran parte della loro vita, c’è Emma Marrone, cresciuta appunto ad Aradeo in provincia di Lecce. Anche lei è diventata famosa dopo la vittoria alla nona edizione di “Amici di Maria de Filippi”, collezionando numerosi successi e soddisfazioni personali come la seconda posizione al Festival di Sanremo del 2011 con il brano “Arriverà” insieme ai Modà e la vittoria nel 2012 con il brano “Non è l’inferno”. A seguito di questo successo, la cantante è stata anche stata scelta per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2014 con la canzone “La mia città”. Oltre alla musica, Emma Marrone è famosa anche per le numerose partecipazioni televisive come coach nel programma “Amici di Maria de Filippi”, la conduzione del Festival di Sanremo del 2015 al fianco di Carlo Conti e Arisa e il più recente ruolo di giudice nel talent show X Factor.
Molto legato alle sue origini tarantine, pur non essendo nato in Puglia, è Diodato: il 2020 è di certo stato il suo anno dopo la vittoria al Festival di Sanremo con l’emozionante brano “Fai rumore” con cui ha vinto anche il Premio della critica “Mia Martini” e il Premio della sala stampa “Lucio Dalla”. La città di Taranto, il 24 febbraio 2020, gli ha conferito la benemerenza civica. Altri successi del cantante sono il “David di Donatello” vinto per la migliore canzone originale e il “Nastro d’argento" alla migliore canzone originale per il brano “Che vita meravigliosa”, colonna sonora del film “La dea fortuna”. Più recente è il premio di “Best Italian Act” degli MTV Emas.
Caparezza
Non si può non menzionare, fra i cantanti pugliesi, anche uno fra i primi fautori della musica rap in Italia, Caparezza, nome d’arte di Michele Salvemini, nato a Molfetta nel 1973. La sua abilità di scrittore di testi pungenti, riflessivi e a volte di protesta, lo ha reso celebre soprattutto fra le generazioni più contemporanee che si rivedono spesso nelle sue parole. “Fuori dal tunnel” del 2003 è il primo brano con cui diventa famoso al grande pubblico. Ma tanti sono gli altri successi come “Vengo dalla Luna”, “Il secondo secondo me” e successivamente “Vieni a ballare in Puglia”, “Abiura di me”, “Goodbye Malinconia” e molti altri. Anche lui ha partecipato ad un film di Checco Zalone, “Che bella giornata”, esibendosi nelle cover di “Sarà perché ti amo”, “Non amarmi” e nel suo singolo “Vieni a ballare in Puglia”.
Sono ancora tanti gli artisti pugliesi di spicco della musica italiana, fra cui non si possono dimenticare Raf, di Margherita di Savoia, cantautore romantico molto famoso soprattutto negli anni ’90 e 2000 per via dei suoi grandi successi “Cosa resterà di questi anni ’80”, “Infinito” e “Via” e Dolcenera, artista rock dalla voce grintosa e potente, originaria di Galatina, anch’essa vincitrice del Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte con “Siamo tutti là fuori”.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.