Focaccia barese: La ricetta tipica
La focaccia barese è un vero e proprio simbolo della Puglia, la sua morbidezza e il suo gusto inconfondibile la rendono uno dei cibi da mangiare a spasso per la città, per un aperitivo o per uno spuntino goloso. Oltre a poterne trovare in varie farciture o impasti nei forni di Bari e della provincia, è possibile realizzarla anche in casa impastando a mano o utilizzando dei robot da cucina (come ad esempio il Bimby). Il risultato è una focaccia barese morbida e profumata proprio come quella comprata, con la soddisfazione di averla preparata da soli con pochi semplici ingredienti.
Come preparare la Focaccia barese:
La ricetta della focaccia barese viene realizzata tipicamente con le patate che rendono l’impasto più soffice e le conferiscono il tipico sapore.
Ingredienti per la focaccia:
250 g di semola rimacinata di grano duro
170 ml di acqua a temperatura ambiente
70 g di patate lesse
7 g di sale
5 g di lievito di birra fresco
olio extravergine d’oliva q.b.
Ingredienti per il condimento:
100 g di pomodorini ciliegina
15 olive nere
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
origano q.b.
Procedimento:
- Lessare le patate e schiacciarle bene; lasciarle da parte in modo che si raffreddino così da poterle utilizzare in un secondo momento.
- Far sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungere la semola rimacinata, le patate schiacciate e il sale.
- Lavorare a mano l’impasto o con l’aiuto di un robot da cucina.
- Una volta pronto, lasciarlo in una ciotola e coprirlo in modo che raddoppi di volume (ci vorranno circa 2 ore).
- Passato il tempo della lievitazione, ungere di olio una teglia (meglio se di alluminio) e stendere l’impasto tendendolo dai lati.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, l’olio, il sale e l’origano.
- Prima di infornare, è necessario che la focaccia barese lieviti per altre due ore così condita.
- Passato questo tempo, sarà pronta per essere infornata a 220° per circa 20-30 minuti.
Ricetta Focaccia barese senza patate:
È possibile preparare la focaccia barese anche senza patate: il risultato sarà un impasto altrettanto morbido e una preparazione leggermente più sbrigativa, proprio perché non si dovranno lessare i tuberi.
Ingredienti per la focaccia:
300 g di farina
300 g di semola rimacinata
360 ml di acqua tiepida
8 g di lievito di birra fresco
2 cucchiaini di zucchero
40 ml di olio extravergine d’oliva
20 g di sale
Ingredienti per il condimento:
200/300 g di pomodorini ciliegina
20 olive nere
sale q.b.
olio d’oliva q.b.
origano q.b.
Procedimento:
- Far sciogliere il lievito di birra con lo zucchero in un po’ di acqua tiepida e lasciarlo riposare per circa 15 minuti.
- Aggiungere la farina, la semola rimacinata e l’olio ed impastare a mano o con l’ausilio di un robot da cucina.
- Aggiungere il sale e continuare ad impastare fino a che non si ottenga un impasto omogeneo.
- Ungere un contenitore con l’olio e sistemarvi l’impasto lasciandolo lievitare coperto per circa due ore e mezza.
- Una volta lievitato, l’impasto può essere diviso per ottenere due focacce da stendere in due teglie unte di olio.
- Condire con i pomodorini, le olive, il sale, l’olio e l’origano.
- Infornare in forno preriscaldato statico a 220° per circa 20-30 minuti.
Ricetta Focaccia barese con il Bimby:
È possibile preparare la focaccia barese con il Bimby: in questo modo, se non si ha molta manualità nel lavorare l’impasto a mano, il Bimby è un ottimo alleato per ottenere un impasto omogeneo e che lieviterà senza problemi.
Ingredienti per la focaccia:
300 g di farina
200 g di semola
350 ml di acqua
10 g di lievito di birra
10 g di sale
olio di oliva q.b.
Ingredienti per il condimento:
200 g di pomodorini ciliegina
50 g di olive nere
origano q.b.
sale q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
- Versare nel boccale l’acqua e il lievito da far sciogliere a velocità 5 per 15 secondi.
- Aggiungere le farine e impastare a velocità 6 per un minuto.
- Aggiungere un cucchiaio di olio e far impastare in modalità “Spiga” per 45 secondi.
- Aggiungere il sale e far impastare sempre in modalità “Spiga” per almeno 6 minuti, fino a che l’impasto non diventi omogeneo.
- Posizionare l’impasto in un contenitore unto di olio, coprire con un panno e far lievitare per circa due ore.
- Una volta trascorso il tempo della lievitazione, stendere l’impasto su una teglia unta di olio.
- Condire con pomodori, olive, olio, sale e origano.
- Infornare in forno ventilato preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.