Cava di Bauxite di Otranto: Informazioni utili
© Lino Petito. Tutti i diritti riservati
Altro esempio di archeologia industriale salentina è la cava di Bauxite di Otranto, edificata nei primi anni 40, grazie al ritrovamento casuale di un minerale. Situato nelle vicinanze del Faro di Punta Palascia questo giacimento, ormai dismesso nel 1976 per via degli alti costi di estrazione, rappresenta uno dei luoghi più visitati del Salento.
L’impatto visivo tra la roccia sedimentaria di colore rosso cupo e il laghetto verde smeraldo è impressionante, tanto da renderlo uno dei luoghi più fotografati di Otranto e di tutta la costa.
Poiché si tratta di un’area dismessa, è bene prestare la massima cautela specie a ridosso del laghetto. Ricordiamo inoltre che lo stesso non è balneabile, altresì ci sono meravigliose spiagge da scoprire nelle vicinanze.
Come arrivarci
Il lago di bauxite si trova poco a sud di Otranto, ma non è ben segnalato, è consigliato quindi dotarsi di un dispositivo con GPS (smartphone, navigatore etc.); sopra troverete le coordinate esatte. Parcheggiata la vettura, basterà camminare per poche centinaia di metri per raggiungere il lago rosso.
Latitudine: 40.1319921 Longitudine: 18.500625


Mappa per raggiungere Cava di Bauxite di Otranto: Informazioni utili
© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.