Biscotto di Ceglie: La ricetta del dolce tipico di Ceglie Messapica

biscotto di ceglie© Allegrinitaly. Tutti i diritti riservati.

Il biscotto di Ceglie (in dialetto salentino “U Pesquet”) è un tipico biscotto di Ceglie Messapica, una città in provincia di Brindisi. È una ricetta che fa parte della tradizione contadina, infatti si racconta che durante i matrimoni o i banchetti più importanti, venissero preparati questi biscotti da offrire agli invitati. Sono preparati con le mandorle, frutti locali molto utilizzati nella cucina, e ripieni di marmellata: proprio per questo, è possibile trovarli nei forni del paese con marmellata di uva, ciliegia, fichi o mele cotogne. Ma il biscotto cegliese si può preparare anche in casa, utilizzando semplici ingredienti per ottenere dei dolcetti dal gusto e dal profumo delizioso. Sono perfetti per accompagnare il te o per fare merenda ma anche da regalare a chi si ama. Tanta è la bontà di questi biscotti che è stato loro conferito il riconoscimento di Presidio Slow Food.

Come preparare il biscotto di Ceglie

La ricetta del biscotto di Ceglie si tramanda di generazione in generazione, una preparazione a base di ingredienti genuini molto facile da realizzare in casa.

Ingredienti:

  • 1 kg di mandorle tostate

  • 150 g di marmellata (a piacere)

  • 500 g di zucchero semolato

  • 4 uova intere

  • 1 limone

  • 50 g miele

  • 10 ml di rosolio di agrumi (un tipico liquore a base di alcol, acqua, zucchero e agrumi come limone, bergamotto, cedro e mandarino).

Procedimento:

  1. Tostare le mandorle in forno, quindi macinarle tagliandole in pezzettini grossolani (fare attenzione a non ridurle in farina).

  2. Impastare le mandorle con zucchero, miele, buccia di limone grattugiata, uova, aggiungendo a poco a poco anche il rosolio di agrumi, fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso.

  3. Stendere l’impasto sulla carta da forno e, su un bordo, spalmarci la marmellata; quindi richiudere, ripiegando la striscia, lasciando la confettura nel centro.

  4. Con un coltello realizzare i biscotti a forma irregolare (come dei cubetti di circa 4 cm) e disporli su una teglia rivestita da carta da forno.

  5. Cuocere per 15-20 minuti in forno preriscaldato a 160-180°.

Se si gradisce, una volta cotti, i biscotti di Ceglie possono essere ricoperti con una glassa fatta di zucchero e cacao, chiamata “Gileppo”. Per prepararla occorrono:

  • 1 l di acqua

  • 1 kg di zucchero

  • 100 g di cacao amaro

In una pentola aggiungere l’acqua con lo zucchero e far cuocere fino a che quest’ultimo non fili. Far raffreddare mescolando fino a che la crema non diventi bianca. Far sciogliere la glassa a bagnomaria, aggiungere il cacao e mescolare bene fino a che diventi una glassa con cui glassare i biscotti di Ceglie.

Biscotto di Ceglie ricettaImage: Enogastronomia/banner-biscotto-di-ceglie.jpg