Attori pugliesi che hanno fatto la storia del Cinema italiano
La Puglia è una terra famosa per le sue bellezze naturali, artistiche, storiche e per la sua cucina conosciuta in tutto il mondo, ma anche per i tanti artisti che qui hanno avuto i natali, soprattutto attori, molto apprezzati nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Gli attori pugliesi di ieri e di oggi
Uno degli attori che ha portato la Puglia ad Hollywood è stato Rodolfo Valentino, nato a Castellaneta in provincia di Taranto nel 1895, partito per New York, all’età di soli 18 anni per inseguire il sogno americano, approda ad Hollywood dove sfonda come attore in diverse produzioni, fra cui “My Official Wife”, “The Quest of Life”, “The Foolish Virgin”. Tanti gli scandali legati al suo nome, da un matrimonio durato solo sei ore con Jean Acker a presunte relazioni omosessuali. Muore a soli 31 anni nel 1926.
Il talento e la bellezza non mancano anche negli attori pugliesi del cinema dei giorni nostri: un esempio è Riccardo Scamarcio, classe 1979, originario di Trani. Si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi di recitazione e fa il suo esordio in TV nella serie “Compagni di Scuola” nel 2001 mentre la sua fama al cinema arriva con il cult generazionale “Tre metri sopra il cielo”. La carriera di Scamarcio è tutta in ascesa con tantissimi ruoli importanti come in “Texas”, “Romanzo Criminale” di Michele Placido (dove interpreta il Nero) e poi, fra le altre interpretazioni, quella in “Ho voglia di te” (sequel di “Tre metri sopra il cielo”), “Manuale d’amore 2”, “Mio fratello è figlio unico”, “Mine vaganti” e persino ruoli in produzioni internazionali come in “To Rome With Love” di Woody Allen.
Titolato più bello d’Italia nel 1992 è l’attore e conduttore barese Ettore Bassi, classe 1970 che a soli 19 anni inizia a studiare teatro a Torino. Nel 1993 conduce la Banda dello Zecchino e nel 1994 inizia la sua carriera come attore nella miniserie TV “Italian Restaurant” e da quel momento sono tante altre le partecipazioni a fiction come “I ragazzi del muretto 3”, “Un posto al sole”, “Carabinieri” e la più recente “La porta rossa”. Non mancano anche ruoli al cinema come nel film “Maldamore” di Angelo Longoni.
Fra le donne pugliesi si ricorda l’attrice e conduttrice bitontina Bianca Guaccero che ha esordito al cinema nel film “Terra bruciata” al fianco di Giancarlo Giannini e Michele Placido. Da quel momento tante sono state le partecipazioni a film e serie TV: fra le più famose “Capri”, “La terza verità”, “Mia madre” mentre fra le presenze come conduttrice, nel 2008 la co-conduzione del Festival di Sanremo al fianco di Pippo Baudo e Andrea Osvart e l’attuale conduzione del programma pomeridiano di Rai Due “Detto Fatto”.
Risate made in Puglia
Re della risata indiscusso è l’attore barese, ma cresciuto a Capurso, Luca Pasquale Medici, in arte Checco Zalone che ha nel suo curriculum alcuni dei film di maggior successo della storia del cinema italiano. La sua carriera da comico decolla a Zelig Off nel 2005 dove interpreta parodie di canzoni famose. Il suo esordio come attore avviene nel 2009 con il film “Cado dalle nubi” e da quel momento, si succedono una serie di successi ed incassi al botteghino: “Che bella giornata”, “L’amore non ha religione”, “Sole a catinelle”, “Quo vado?”, fino all’ultimo “Tolo Tolo”.
È proprio in uno di questi film (“Cado dalle nubi”) che compare un altro famoso attore barese, Dino Abbrescia: “nato” attore di teatro, approda solo successivamente in film come “Io non ho paura”, “Manuale d’amore” e in serie TV come “Distretto di Polizia 10 e 11” o “Squadra Antimafia”.
Portavoce dell’allegria pugliese in tutta Italia è anche il comico e attore di Bari Emilio Solfrizzi, laureatosi al DAMS di Bologna. Famoso per la coppia creata con l’amico Antonio Stornaiolo, “Toti e Tata”. Tanti sono i personaggi interpretati al cinema e in TV come il fortunato ruolo di Paolo Giorgi in “Tutti pazzi per amore”.
Per ultimo, ma non meno importante (anzi è una vera e propria istituzione del cinema italiano), Pasquale Zagaria, più conosciuto come Lino Banfi, nato ad Andria e rappresentante di spicco del genere della commedia sexy all’italiana degli anni ’60 e ’80, molto apprezzato per il ruolo di Oronzo Canà in “L’allenatore nel pallone” e in altre commedie divertenti che strappano una risata ancora oggi. Di certo, il pubblico televisivo è ancora affezionato al suo ruolo di Nonno Libero in “Un medico in famiglia”.


© mysalentotravel.com. Tutti i diritti riservati. Copia concessa solo se si indica la fonte con link al presente sito web.